Novità plug-in hybrid con geofencing
Nell’anteprima della nuova generazione di Toyota C-HR, come anticipato nel mio video di alcuni mesi fa, spicca l’arrivo del Plug-in Hybrid 2,0 litri che garantisce una guida EV Full Electric nel quotidiano unita alla tecnologia Full Hybrid Toyota per i viaggi più lunghi.
Grazie all’introduzione di una nuova funzione di geofencing, Toyota C-HR PHEV può inoltre passare automaticamente alla modalità EV quando l’auto entra in una zona a basse emissioni (LEZ – Low Emissioni Zone), ottimizzando l’utilizzo della batteria durante l’intero viaggio (con il sistema di navigazione in uso e con sufficiente carica della batteria a disposizione).
Quattro motorizzazioni ibride
Nuovo Toyota C-HR sarà disponibile con una gamma di quattro propulsori elettrificati, scelta che conferma la scelta del percorso multi-tecnologico di Toyota verso la carbon neutrality.
La gamma comprende versioni Full Hybrid-Electric (HEV) da 1,8 e 2,0 litri e un modello Plug-in Hybrid-Electric (PHEV) da 2,0 litri.
La Hybrid 2,0 litri sarà inoltre disponibile con il sistema di trazione integrale intelligente (AWD-i).
Il motore da 1,8 litri, come anche nella nuova Corolla, è focalizzato sulle performance ambientali, ma ha una potenza significativamente maggiore rispetto all’attuale Toyota C-HR Hybrid da 1,8 litri.
La Hybrid 2,0 litri rappresenta una proposta ancora più forte: la sua maggiore potenza contribuisce a un’esperienza di guida Hybrid gratificante con un’efficienza senza compromessi.
Materiali riciclati e biologici
Rispetto alla generazione precedente, Nuovo Toyota C-HR utilizza il doppio di plastica riciclata – alla base di più di 100 componenti. Tra questi, un nuovo tessuto per il rivestimento dei sedili realizzato con bottiglie in PET riciclate.
Sono molti gli accorgimenti messi in atto per ridurre le emissioni di anidride carbonica e fare un maggiore uso di materiali riciclati, al fine di rendere la vettura più sostenibile dal punto di vista ambientale ed allineata al concetto di economia circolare.
I paraurti sono realizzati con un nuovo materiale in resina pre-colorata nello stampo, un’innovazione che dovrebbe far risparmiare centinaia di tonnellate di CO2.
Ulteriori risparmi sono stati ottenuti adottando un nuovo processo di verniciatura automatizzato con vernici a base d’acqua e utilizzando un nuovo materiale vegano come alternativa alla pelle per il rivestimento del volante.
Progettazione per l’ambiente
Sono state inoltre adottati diversi accorgimenti in fase di progettazione e ingegnerizzazione per ridurre il peso della vettura, tra cui l’utilizzo di nuovi acciai altoresistenziali e una nuova filosofia progettuale per il tetto panoramico.
Il tetto panoramico fisso presenta rivestimenti che riducono la dispersione del calore e limitano l’effetto dei raggi infrarossi per mantenere la temperatura all’interno dell’abitacolo in inverno e prevenire il surriscaldamento da irraggiamento solare nei mesi più caldi.
Ciò evita la necessità di una tendina parasole convenzionale, per un risparmio di 5 kg di peso, aumentando lo spazio per la testa di 3 cm e riducendo la necessità di utilizzare l’aria condizionata per mantenere una temperatura confortevole.
Ibrido di quinta generazione
I nuovi modelli beneficiano della tecnologia Hybrid Toyota di quinta generazione, in grado Second la casa di offrire un equilibrio tra maggiore potenza e basse emissioni ai vertici del segmento C.
I miglioramenti sono stati ottenuti grazie alla riprogettazione completa dei componenti chiave del sistema ibrido per ridurre dimensioni e massa, tra cui nuovi transaxle e Power Control Unit (PCU) e una batteria ad alta tensione più potente.
Nuovo digital cockpit
Toyota C-HR è dotata di un nuovo digital cockpit da 12,3 pollici. La grafica è nitida e le informazioni sono chiaramente suddivise in zone nonché facili da leggere.
Il display può essere impostato per dare priorità a contenuti diversi in base alle preferenze del guidatore o al tipo di viaggio effettuato, ad esempio mettendo in evidenza le funzioni ADAS attive quando si entra in autostrada.
Ci sono tre layout preimpostati che possono essere personalizzati utilizzando i pulsanti sul volante. La qualità e la facilità d’uso sono migliorate grazie all’utilizzo coerente dei colori e dei caratteri nella strumentazione e nello schermo multimediale.
L’opzione AWD-i disponibile in combinazione al powertrain Hybrid da 2,0 litri offre maggiore trazione, performance e stabilità in partenza, in curva o alla guida su superfici scivolose, grazie alla presenza di un ulteriore motore elettrico sull’asse posteriore della vettura. Il motore è caratterizzato da dimensioni ridotte e alti valori di coppia. Questo sistema è in grado di operare all’interno di un ampio range di velocità e condizioni stradali.
Si apre con lo smartphone
Toyota C-HR sarà equipaggiabile con una digital key: per aprire ed avviare la vettura l’utente avrà bisogno solamente del proprio smartphone.