fbpx

Guida autonoma, VIDEO del prototipo Nissan Leaf EvolvAD che guida da solo a cento chilometri orari su una strada di campagna. Io ero a bordo e mi sono sentito sicuro

L’esperienza di guida autonoma vissuta a bordo della Nissan Leaf EvolvAD (dove AD sta per Autonomous driving) dimostra che la tecnologia sviluppata dalla casa giapponese può raggiungere risultati impressionanti anche sulle nostre strade e non solo in Giappone, dove dal 2027 arriverà su strada pe rum servizio di mobilità condivisa nella città di Yokohama.

In Europa le condizioni di guida sono decisamente diverse rispetto a quelle che si incontrano sulle ordinate strade giapponesi. Per questo motivo Robert Bateman, manager del team Nissan vehicle research and advanced engineering, ha convinto otto anni fa i vertici della casa nipponica ad avviare un gruppo di sviluppo di veicoli a guida autonoma nel centro tecnico europeo della Nissan a Cranfield, in Inghilterra

Il resto lo hanno fatto i finanziamenti concessi dal governo britannico a ben tre progetti della Nissan che si sono succeduti dal 2017 ad oggi, permettendo la messa a punto di soluzioni per la guida autostradale (progetto Human Drive dal 2017 al 2020), per quella urbana (ServCity dal 2020 al 2023) e infine per ogni situazione, compreso l’extraurbano rurale (EvolvAD dal 2023 al 2025). Il tutto con centinaia di ricercatori coinvolti, un investimento complessivo di oltre 33 milioni di euro, quasi 26.000 chilometri percorsi in guida autonoma su strada e – secondo quanto riportato dalla Nissan – nessun incidente.

Il risultato del grande lavoro e della tanta tecnologia impiegata emerge chiaramente quando si sale a bordo della Nissan Leaf EvolvAD a guida completamente autonoma. L’auto non si dirige verso un circuito chiuso al traffico, un ampio piazzale o un percorso su strade chiuse al traffico. Esce dal cancello del Centro Tecnico Nissan di Cranfield, cittadina inglese a un’ora di macchina da Londra, e si immette nella normale viabilità della zona fatta di strade rurali, ampie rotonde, centri abitati e insidiosi dossi dissuasori di velocità.

Ostentando grande sicurezza, svolta dopo svolta l’auto robot convince fino a dare il suo massimo sul rettilineo di una tipica stradina della campagna inglese, piuttosto dissestata e completamente priva di segnaletica orizzontale, dove con un’accelerazione quasi aggressiva raggiunge e mantiene a lungo una velocità vicina ai cento chilometri orari (cioè esattamente il limite consentito di 60 miglia orarie). E lo fa incrociando auto e camion che sfrecciano più o meno alla stessa velocità sulla vicinissima corsia opposta. L’esperienza è di quelle lasciano senza parole, perché anche in queste condizioni l’auto trasmette agli occupanti una limpida sensazione di sicurezza.

Come previsto per ogni sperimentazione di questo tipo, al posto di guida siede un conducente “di riserva” pronto a intervenire in caso di emergenza. E ci sono schermi che permettono di seguire attimo per attimo la ricostruzione virtuale dello scenario circostante. La dotazione tecnologica è imponente: tre Lidar a lunga distanza, due Lidar a campo largo, quindici videocamere, un radar frontale, sei computer dedicati alla guida autonoma, due computer per il controllo veicolo. Per ottenere una dinamica di marcia appropriata in condizioni extraurbane, come quelle testate, gli ingegneri Nissan hanno inoltre sviluppato il controllo di sterzo e freni completamente via cavo. L’auto robot frena in modo indipendente ogni singola ruota e corregge immediatamente i cambi di direzione indotti dalle asperità sullo sterzo. Un uomo al volante non potrebbe fare meglio.

TORNA ALLA HOME

articoli correlati

Immobilità Insostenibile

Tutti dicono “auto” quando c’è da dare la colpa dell’assoluta e insostenibile immobilità nella quale ci troviamo a vivere nelle nostre città L’auto ha le sue colpe e le individueremo tutte. Ma sono in molti a nascondersi dietro questo alibi, ci vuole poco per scovarli. Basta un giro in città. Quel cartello è sul vetro …

continua »

Finalmente Ford elettriche in Europa

La Ford nell’auto elettrica ed elettrificata vuole starci, e vuole farlo anche in Europa, finalmente in modo serio. Ha infatti creato una nuova posizione assegnando a Steve Hood la carica di Director of Electrified Vehicle di Ford Europa incaricandolo di sviluppare una strategia di business che abbia al centro i veicoli elettrificati e i relativi …

continua »

RISPOSTA BIOMETANO ZERO CO2 SENZA ELETTRICO USANDO ACQUE REFLUE

Chi ce l’ha con l’auto elettrica sostiene che si può fare lo stesso, se non addirittura meglio, senza bisogno di batterie e colonnine di ricarica. Quasi sempre non è vero, chiariamolo subito. Ma quello che è certamente corretto è guardare alla questione partendo dalle fonti di approvvigionamento e non soltanto cercando di sbirciare dal foro …

continua »

potrebbe interessarti

Dall’aspirapolvere senza filo all’auto col filo

La Dyson produrrà la propria auto elettrica a Singapore e darà così nuove prospettive a tutte le aspirazioni partite dal suo rivoluzionario aspirapolvere. La vicenda della Dyson dimostra come la mobilità a 360 gradi affascini qualsiasi grande impresa e possa essere avvicinata tecnologicamente da più versanti. Allo stesso tempo, dimostra anche che spesso molte questioni …

Uber a Londra soltanto elettrico

A Londra Uber vuole rendere il servizio di corse a pagamento completamente elettrico entro il 2025. Lo ha annunciato l’azienda di ride hailing capitanata da Dara Khosrowshahi che investirà nell’operazione 200 milioni di sterline grazie ad una struttura tariffaria diversa attraverso la quale il conducente-possessore dell’auto riceverà una maggiore remunerazione e avrà così il modo …

Audi cartoon a zero emissioni

Le emissioni zero stanno arrivando anche al cinema e lo faranno presto nel film di animazione “Spies in disguise” (spie in incognito) che vedrà protagonista la RSQ E-tron, una supersportiva elettrica che anticipa in qualche modo la GT stradale al quale il marchio di Ingolstadt sta lavorando per il 2020. Con tempismo perfetto, “Spies in …