fbpx

Categoria: Mobilità

Fabio Orecchini con Toyota Highlander bosco
Faccia a faccia

Toyota Highlander Hybrid, la mia prova sulle Dolomiti del grande Suv sette posti

La Toyota Highlander Hybrid è l’auto che ho scelto per la mia prova sulle Dolomiti di un grande Suv elettrificato. La tecnologia Full Hybrid della Toyota consente di poter beneficiare molto spesso della trazione elettrica ma non ha bisogno di ricariche esterne. Niente ricarica Posso quindi pianificare il viaggio senza dover tenere conto della disponibilità …

Bosch smart charging cable presa schuko
Energia Ambiente

Bosch semplifica il cavo di ricarica dell’auto elettrica, ne basta uno per casa e colonnine

La diffusione delle auto elettriche e ibride plug-in passa soprattutto dalla semplificazione dell’operazione chiave del nuovo modello di mobilità, la ricarica delle batterie. Poter avere a disposizione un punto di ricarica deve essere semplice, addirittura scontato. Questo vale per la ricarica domestica – vera colonna portante dell’utilizzo reale di un’auto a batterie – e per …

IAA Monaco 2021
Energia Ambiente

IAA di Monaco, per il salone dell’auto in Germania c’è un prima ed un dopo

Un Salone nuovo in un tempo nuovo. Perché nella storia dell’umanità e del modo di muoversi c’è stato un prima e ci sarà un dopo. O forse c’è già e siamo già nel dopo. A Monaco il dopo è un salone nuovo che, come in altri casi, sostituisce la parola “automobile” con “mobilità”. Dall’Assia alla …

Toyota Yaris Cross
Mobilità

Toyota Yaris Cross, continuità e svolta in un piccolo suv ibrido

Una parola può cambiare tutto. Così, se si mette accanto la parola Cross dopo Yaris ecco che arriva il piccolo suv di Toyota. Si tratta del segmento più in crescita del mercato italiano e si prevede che diventerà il più importante già nel 2022. Anche Toyota prevede che la Yaris Cross diventerà il proprio modello …

Green GT Mission H24
Mobilità

Idrogeno alla 24 Ore di Le Mans nel 2025. Otto costruttori ne stanno parlando

Le auto ad idrogeno arriveranno alla 24 Ore di Le Mans nel 2025. E non solo per partecipare. Lo ha annunciato il presidente dell’ACO (Automobile Club de l’Ouest), Pierre Fillon, in occasione della abituale conferenza stampa che precede la corsa di durata più famosa del mondo. Un anno di ritardo Il ritardo di un anno …